5 Marzo 2025

La tutela del terzo nei confronti della S.C.I.A.

La tutela del terzo nei confronti della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) rappresenta una questione di particolare rilevanza e complessità nel diritto amministrativo. La disciplina poggia sull’art.19-ter della L.241/1990, introdotto dal D.L.138/2011 che recita: “La segnalazione certificata di inizio attività, la denuncia e la dichiarazione di inizio attività non costituiscono provvedimenti taciti direttamente impugnabili. Gli interessati possono sollecitare l’esercizio delle verifiche spettanti all’amministrazione e, in caso di inerzia, esperire esclusivamente l’azione di cui all’art. 31, commi 1, 2 e 3 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104″. Questa disposizione stabilisce che la S.C.I.A. non costituisce un provvedimento tacito […]
1 Giugno 2019

Perequazione urbanistica: profili giuridici e tratti fondamentali

Negli ultimi anni, la disciplina urbanistica (cioè l’insieme delle norme specialistiche e delle tecniche che consente agli enti locali di programmare e di pianificare, tramite appositi strumenti, quali ad esempio il PRG, lo sviluppo urbanistico dei territori sottoposti alla loro amministrazione), ha fatto registrare l’imponente ascesa di tecniche di pianificazione, conosciute come tecniche di tipo perequativo, in aggiunta (ma non in contrapposizione) ai tradizionali sistemi basati invece sulla zonizzazione del territorio (disciplinati direttamente dalla Legge n.1150/1942, unica legge quadro urbanistica oggi vigente nell’ordinamento giuridico statale). A) Perché si sono diffuse le tecniche di perequazione? Le ragioni dello sviluppo di queste […]